Al Copernico nuova curvatura: Biotecnologie per l’Ambiente e l’Energia
LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE
CURVATURA
Biotecnologie per l’Ambiente e l’Energia
Contenuti del Corso e Quadro orario a.s. 2023/2024
L’Istituto “Via Copernico” propone un nuovo percorso di studio come curvatura del Liceo Scientifico Scienze applicate:
Biotecnologie per l’Ambiente e l’Energia
Si tratta di un percorso di nuova concezione nei contenuti e nel metodo, che punta ad integrare in un unico programma didattico le conoscenze del tradizionale liceo scientifico con nuove competenze tecnologiche, per affrontare le più importanti sfide dei nostri tempi: la transizione ecologica e i nuovi orizzonti della scienza.
Lo sviluppo delle risorse rinnovabili, l’economia circolare, la mobilità a zero emissioni, la biodiversità sono tra i temi della transizione ecologica che richiedono nuove professionalità.
La curvatura «Biotecnologie per l’Ambiente e l’Energia» interpreta queste esigenze e offre ai suoi studenti strumenti e competenze utili per comprendere e affrontare i problemi che la sostenibilità globale impone.
A tal fine, sono introdotti e potenziati alcuni contenuti:
|
(Diritto ed economia) (un’ora aggiuntiva settimanale di Scienze Naturali nel biennio) (moduli interdisciplinari in codocenza e cooperative learning) |
NUOVE DISCIPLINE
POTENZIAMENTO DISCIPLINARE
NUOVI PERCORSI DISCIPLINARI
METODOLOGIE DIDATTICHE
Il Corso promuove lo studio e la pratica della lingua inglese dal primo anno, seguendo i principi di gradualità, flessibilità e integrazione dell’apprendimento con altre discipline.
Durante il biennio, attraverso co-docenze, saranno effettuati dei Moduli tematici in lingua straniera (inglese).
In particolare, i Moduli nel biennio getteranno le basi per far acquisire agli studenti “la lingua straniera per lo studio”, soprattutto in riferimento alle discipline caratterizzanti la curvatura.
Anche il setting d’aula è curato in modo da poter offrire un ambiente di apprendimento inclusivo e dotato di tecnologie didattiche rispondenti ai bisogni degli indirizzi.
Specifiche aule/laboratori verranno realizzate attraverso l’utilizzo di fondi del PNRR allo scopo dedicati.
Differenze sostanziali tra liceo scientifico delle scienze applicate e liceo scientifico con curvatura biotecnologie per l’Ambiente e l’Energia:
Primo anno al liceo con curvatura
- 1 ora in più di scienze naturali (prettamente didattica laboratoriale)
- 1 ora di co-docenza italiano inglese (al primo anno si prendono in esame i vari generi di scrittura, l’ora sarà dedicata all’analisi di letteratura scientifica, articoli di riviste scientifiche e argomenti di attualità in ambito ecostenibile)
- 1 ora di diritto/economia (disciplina del tutto nuova per il liceo scientifico, al primo anno si gettano le basi per comprendere l’economia circolare ).
La variazione è di 2 ore settimanali in più, rispetto al quadro orario del liceo scientifico con opzione scienze applicate tradizionale. Si passa da 27 a 29 ore settimanali
Secondo anno al liceo con curvatura
- 1 ora in più di scienze naturali (didattica laboratoriale curvata in direzione dell’ambiente e dell’Energia….)
- 1 ora in co-docenza inglese informatica
- 1 ora di diritto/economia
La variazione è di 2 ore settimanali in più, rispetto al quadro orario del liceo scientifico con opzione scienze applicate tradizionale. Si passa da 27 a 29 ore settimanali
Terzo anno al liceo con curvatura
- 1 ora in co-docenza italiano informatica (didattica laboratoriale, realizzazione di un progetto)
- 1 ora in co-docenza fisica inglese
- un modulo integrativo aggiuntivo in matematica (ECONOMIA STATISTICA per lo studio della Statistica applicata ai fenomeni economici).
Non è prevista alcuna variazione oraria rispetto al quadro orario settimanale, di 30 ore.
Quarto anno al liceo con curvatura
- 1 ora in co-docenza inglese scienze
- un modulo integrativo aggiuntivo in fisica (BIOENERGIA)
Non è prevista alcuna variazione oraria rispetto al quadro orario settimanale, di 30 ore.
Quinto anno al liceo con curvatura
- 1 ora in co-docenza inglese scienze
- un modulo integrativo aggiuntivo in fisica (WASTE MANAGEMENT),
Non è prevista alcuna variazione oraria rispetto al quadro orario settimanale, di 30 ore.
COMPETENZE
Si sviluppano competenze scientifiche particolarmente:
- Grey biotechnology o biotecnologie per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile, per proteggere e purificare l’ambiente dai contaminanti tossici e contribuire alla prevenzione del degrado di risorse naturali.
- Blue biotechnology o biotecnologie marine, dedicate agli ambienti acquatici e industriali
- White biotechnology o biotecnologie industriali, per studiare la progettazione di processi e prodotti innovativi con lo scopo di abbassare l’energia utilizzata e l’inquinamento prodotto rispetto ai processi tradizionali.
- le interazioni tra i sistemi energetici e l’ambiente
- le emissioni inquinanti di varia natura (fisiche, chimiche, biologiche)
- l’impatto ambientale connesso all’utilizzo dei principali impianti oggi utilizzati per la conversione dell’energia a partire dalle fonti primarie.
Tali competenze sono integrate e supportate da quelle umanistiche e in particolare da quelle economiche, per dare significato e consapevolezza alle scelte sia personali che professionali.
PROSIEGUO DEGLI STUDI
La curvatura Biotecnologie per l’Ambiente e l’Energia offre una notevole flessibilità per la prosecuzione degli studi. Oltre ai corsi di Laurea di tipo scientifico (ad esempio Biologia, Biotecnologie, Chimica, Fisica, Informatica, Matematica, Scienze naturali e ambientali, Statistica), sono indicati anche i corsi di Laurea, ormai numerosi, che hanno al loro interno declinazioni ecologiche, energetiche o economiche come ad esempio: Biotecnologie ambientali, Fisica ambientale, Economia ambientale, Ingegneria dell’ambiente, Scienze ambientali, Scienze marine, Scienze forestali e quelli inerenti al territorio, alla biologia e all’ecologia, Architettura (Ambiente reti territorio, Progettazione architettonica e ambientale), Medicina ambientale.
POSSIBILITÀ DI IMPIEGO
Le professioni a disposizione di chi intraprende una carriera con tali competenze spaziano in vari settori d’impiego: industriale e commerciale, farmaceutico, Pubblica Amministrazione, aziende Hi-Tech nel campo delle biotecnologie, Enti Governativi, Organizzazioni nazionali/internazionali e sovranazionali, organizzazioni umanitarie e per l’ambiente.