Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

NEXT GENERATION: l'università "La Sapienza" incontra l'I.I.S. " Via Copernico"

Next Generation

L’Università “La Sapienza” incontra l’I.I.S. “Via Copernico”

L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ha invitato l'Istituto “Via Copernico” di Pomezia   a partecipare al Progetto Orientamento Next Generation (ONG), finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il Progetto ONG è un progetto comune a tutti gli Atenei della Regione Lazio, pensato per aiutare le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie superiori a scegliere in modo consapevole il proprio percorso di formazione successivo al ciclo scolastico, nonché a definire la propria traiettoria personale e professionale. Il progetto ha previsto l’erogazione, da parte di docenti di diverse  Facoltà universitarie, di un percorso formativo, di 15 ore totali, in presenza, presso le aule delle classi quarte dell’Istituto, strutturato in 5 moduli.

Gli obiettivi del percorso per gli studenti sono stati: conoscere il contesto e le opportunità di crescita personale; fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale; autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze e competenze; costruire un proprio progetto formativo e professionale; conoscere il mondo del lavoro e il collegamento con le competenze acquisite. La professoressa Romana Andò, Presidente del corso di Laurea magistrale di moda internazionale, docente di sociologia della comunicazione della moda, fashion branding e consumer experience, racconta in un’intervista realizzata dai giovani redattori di “Quelli di via Copernico news”: “Tale iniziativa nel complesso ha l’obiettivo di portare l’orientamento universitario nelle scuole e soprattutto sfatare tutti quelli che sono gli stereotipi o le false conoscenze relative all’esperienza universitaria, per avvicinare gli studenti e le studentesse a questo tipo di scelta, mostrando loro la ricchezza dell’offerta formativa universitaria, i processi di accesso, le prove di selezione e naturalmente le caratteristiche dell'istruzione nei suoi diversi livelli, dalla triennale alla magistrale, fino ad arrivare al dottorato”.

Il prof. Sergio Caprara, docente del corso di Fisica, plaude all’iniziativa: “Devo dire che l’esperienza è stata molto positiva; ho ricevuto dalla classe che mi è stata assegnata un grande interesse […] Il mio consiglio è quello di seguire innanzitutto le proprie passioni, qualunque esse siano, senza badare a nessun tipo di stereotipo. La passione è l’elemento motore di ogni scelta. Naturalmente per arrivare a quell’appuntamento con una motivazione propria, bisogna lavorarci e secondo me questi percorsi di orientamento possono cominciare ad indirizzare ragazzi e ragazze verso la giusta decisione”.

E il prof. Paolo Audisio, docente di area zoologica: “È stata decisamente un’esperienza positiva. Nella mia classe tutti hanno seguito con grande attenzione, ponendo, in maniera sorprendente, molte domande ed essendo effettivamente interessati all’argomento”.

Sicuramente il confronto con personale universitario altamente qualificato è un’occasione preziosa, che aiuterà gli studenti a una scelta più consapevole del percorso di studi post diploma.

Ringraziamo l’Ateneo per averci coinvolto in questo progetto e  tutti i docenti e i dottorandi che hanno realizzato gli incontri presso il nostro Istituto.

È possibile seguire la videointervista integrale ai docenti del progetto Next Generation sul sito dell’I.I.S. “Via Copernico” (https://youtu.be/8lgz9jCJr3M)

 

 La Redazione di

“Quelli di Via Copernico News”