Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

La prima volta del Copernico ai Campionati del Patrimonio

La prima volta del Copernico ai Campionati del Patrimonio

Una nostra delegazione alle selezioni regionali

Al Liceo Torquato Tasso di Roma diverse scuole del Lazio in gara

Per i Campionati del Patrimonio, più comunemente noti come Olimpiadi di Storia dell’Arte, giunti alla loro XVII edizione, ANISA (Associazione Nazionale di Insegnanti di Storia dell’Arte) ha proposto quest’anno il tema  Alla scoperta dell’antico Egitto: un argomento estremamente interessante alla luce anche del nuovo impulso dato alle ricerche archeologiche che negli ultimi anni hanno riportato alla luce reperti straordinari per la loro valenza estetica e storica.

Basti pensare alla mummia più antica della storia, rinvenuta il mese scorso a Saqqara, in fondo a un cunicolo di 15 metri, in prossimità della celebre piramide a gradoni.

Per la prima volta nella storia del nostro istituto, Il Copernico ha preso parte alla competizione schierando, in occasione delle selezioni regionali, una squadra composta da quattro alunni: Edoardo Patrascu e Davide Tizzetti della IDL; e Massimo Zannori e Andrea Pignalosa della IBL

Il nostro team, a coronamento di un progetto didattico coordinato dalla prof. ssa Rosalba Nucera e dal prof. Michele Brescia, ha affrontato lo scorso primo marzo presso il Liceo Torquato Tasso di Roma un test articolato in trenta quesiti riguardanti i diversi aspetti dell’arte egizia e della sua riscoperta in età moderna.

A margine della prova, la nostra delegazione ha colto l’occasione per visitare uno dei capolavori dell’arte barocca: il gruppo scultoreo della Transverberazione di Santa Teresa, opera del Bernini conservata nella chiesa di S. Maria della Vittoria.